Progetti
Sostegno alle persone in difficoltà nella periferia di bangkok
Nella baraccopoli di Baan Mai, alla periferia della capitale thailandese, le persone vivono ai margini della società. Spesso i bambini sono affidati ai nonni perché i genitori sono in prigione, vanno a lavorare all’estero o in altre province, molto spesso abbandonando, i figli.
Sostenere e aiutare famiglie, anziani e malati che vivono nelle baraccopoli, contribuendo allo sviluppo e alla crescita dei bambini per aiutarli a inserirsi nella società thailandese con dignità.
- Momenti di studio e gioco per i bambini
- Sportello di ascolto e formazione per donne sole e in condizioni di fragilità;
- Visite a domicilio agli anziani e assistenza agli ammalati
Ristrutturazione dei tetti di ostello, ambulatorio e casa delle suore
Il Centro Cattolico di Ngao, nel nord della Thailandia, è in contatto con 15 villaggi di varie etnie, quasi tutti localizzati in zone remote, senza strutture scolastiche e sanitarie.
Il Centro gestisce da 35 anni un ostello dove i bambini provenienti dai villaggi vengono ospitati durante l’anno scolastico. Questa struttura negli anni ha aiutato centinaia di ragazzi a frequentare la scuola dell’obbligo, aiutandoli a inserirsi nel mondo Thailandese mantenendo al contempo la loro identità culturale, per arricchire con la loro diversità la società Thai.
Garantire ai 40 bambini accolti presso l’ostello spazi sicuri e fruibili, e offrire loro la possibilità di frequentare la scuola regolarmente.
- Ristrutturazione del tetto: smantellamento delle lastre in eternit e installazione della nuova struttura in acciaio
- Educazione e corsi per i giovani: musica, agricoltura, lingua tribale (lettura/scrittura nella propria lingua tribale Akha e Karen), corso di catechismo per i cattolici
- Sostegno e aiuto agli anziani, malati e persone con disabilità
Sostegno ai migranti
La città di Chiang Rai, situata al confine tra Thailandia, Laos e Myanmar, è diventata negli ultimi anni un crocevia per molti migranti in cerca di una vita migliore. Per queste persone uno dei più grandi problemi, oltre a quello del riconoscimento dei loro diritti di legge, è il “pregiudizio” che i thailandesi hanno nei loro confronti.
Aiutare i migranti a inserirsi nella società Thailandese e a diventare autosufficienti; offrire ai minori adeguata istruzione e garantire loro uno sviluppo armonico e un’adeguata crescita personale.
- Apertura del Centro “Duang Jai Father Learning Center” per aiuto ai migranti
- Corsi di lingua Thai per adulti migranti, corsi su salute, igiene e sulle leggi dello stato thailandese
- Apertura della scuola di base per i bambini (dall’asilo alla seconda elementare)
- Assistenza ai migranti ammalati e anziani

Fino agli estremi confini della terra
Da ben 50 anni il Pime svolge la sua missione evangelizzatrice nel nord della Thailandia. Sin dagli inizi ci siamo orientati verso le etnie minoritarie, imparando le loro lingue e culture e preparando materiali e strumenti capaci di entrare in dialogo con queste comunità.
Ora i nostri missionari in Thailandia hanno deciso di impostare un lavoro più strutturato, a servizio della Chiesa locale, per tutte le realtà nelle quali l’etnia Akha è presente (diocesi Chiang Rai, Chiang Mai e Nakon Sawan).
“Trasportare” da formato cartaceo a digitale il grande lavoro di traduzione fatto finora (Bibbia, testi liturgici e non) nella lingua Akha.
Apertura di un sito web e creazione di un’app con la quale accedere facilmente a tutti i contenuti prodotti sia in lingua Thai che in lingua tribale.
Come donare
Piccola o grande che sia, grazie alla tua donazione potremo:
- sostenere i progetti educativi e sociali dei missionari in Thailandia, a favore delle tribù dei monti a Nord del paese e nelle baraccopoli di Bangkok;
- sensibilizzare bambini, giovani e adulti ai temi della missione, dell’integrazione e della multiculturalità, attraverso attività culturali, di educazione alla mondialità e di animazione missionaria del Centro Pime in Italia
– Con bonifico
IBAN: IT89M0623001633000015111283
intestato a Fondazione Pime Onlus
causale: S144 – Sale della terra
– Con Conto Corrente Postale n. 39208202
intestato a Fondazione Pime Onlus
Causale: S144 – Sale della terra
I missionari utilizzeranno al meglio i fondi ricevuti, secondo le esigenze concrete che riscontreranno durante la realizzazione dei loro progetti. Nel corso dell’anno sarà nostra premura aggiornarti sulle attività realizzate grazie anche al tuo contributo.